Le ricorrenti panoramiche sugli splendidi paesaggi naturali di Falkental (ultimamente soprattutto il lago ghiacciato...) sono sempre piacevoli da vedere e rappresentano oramai una sorta di marchio di fabbrica che rende unica la soap Julia (in nessun'altra serie tv ci sono dei paesaggi così belli!).

Ammirando queste fantastiche inquadrature, forse molti di voi si saranno domandati dove siano state effettivamente girate. Anch'io me lo sono chiesto e allora sono andato su un motore di ricerca, ho cercato "Falkental" e mi sono trovato davanti ad una sfilza di pagine in tedesco assolutamente incomprensibili... Cliccando su una di esse mi è apparso il sito di un piccolo comune immerso nella natura e distante pochi chilometri da Berlino... Ma allora il paesino di Julia esite veramente!!!

Eh no ragazzi, purtroppo, prima che qualcuno di voi prenda il primo volo per la capitale tedesca e poi, una volta lì, salga sull'autobus per Falkental, arrivi a villa Gravenberg e si precipiti da Annabelle per prenderla a schiaffi, devo dirvi che niente di tutto ciò è come sembra... Dovete infatti sapere che in passato alcuni motori di ricerca ignoravano il famigerato "fattore H", che ad alcuni potrà sembrare una sciocchezza o una banalità, ma che spesso è stato determinante (ne sanno qualcosa gli ultimi vincitori di Sanremo Giovani, i Sonohra...). Secondo la logica bacata di quel motore di ricerca, la lettera "H" non era poi così importante, e quindi, digitando "Falkental", mi faceva trovare anche le pagine attinenti a "Falkenthal", ignorando bellamente che tra la "T" e la "A" c'era di mezzo una bella "H"...

I più attenti tra voi dovrebbero oramai aver capito che tra "Falkenthal" e "Falkental" c'è una bella differenza, dato che sono due cose assolutamente diverse: la prima è un piccolo paese rurale realmente esistente vicino Berlino, la seconda è una piccola città totalmente frutto dell'immaginazione degli autori di Julia.
In realtà le scene di Julia sono state girate in luoghi diversi: gli interni negli studi Babelsberg di Potsdam, le esterne in varie locations sparse nei dintorni di Berlino e di Potsdam, senza contare le scene in Sud Africa... Per andare alla ricerca dei luoghi esatti della soap quasi non basterebbero i famosi 80 giorni del giro del mondo di verniana memoria...
Attenzione però a non confondere i paesaggi di Julia con quelli di un'altra famosa soap tedesca, Tempesta d'amore. Quest'ultima infatti è ambientata in Baviera, cioè nella Germania meridionale, mentre i diversi set di Julia si trovano nella Germania settentrionale!
Comunque, anche senza la lettera "H", sapete perché a Falkenthal vicino Berlino non si sarebbe mai potuta ambientare la soap Julia? Per il semplice motivo che, per i nati prima del 1989, sarebbe risultato un tantino inverosimile credere che la famiglia e l'azienda dei Gravenberg avessero prosperato in zone dove per 40 anni la proprietà privata dei mezzi di produzione era stata formalmente abolita dal regime comunista dell'ex DDR...
Eh no ragazzi, purtroppo, prima che qualcuno di voi prenda il primo volo per la capitale tedesca e poi, una volta lì, salga sull'autobus per Falkental, arrivi a villa Gravenberg e si precipiti da Annabelle per prenderla a schiaffi, devo dirvi che niente di tutto ciò è come sembra... Dovete infatti sapere che in passato alcuni motori di ricerca ignoravano il famigerato "fattore H", che ad alcuni potrà sembrare una sciocchezza o una banalità, ma che spesso è stato determinante (ne sanno qualcosa gli ultimi vincitori di Sanremo Giovani, i Sonohra...). Secondo la logica bacata di quel motore di ricerca, la lettera "H" non era poi così importante, e quindi, digitando "Falkental", mi faceva trovare anche le pagine attinenti a "Falkenthal", ignorando bellamente che tra la "T" e la "A" c'era di mezzo una bella "H"...
I più attenti tra voi dovrebbero oramai aver capito che tra "Falkenthal" e "Falkental" c'è una bella differenza, dato che sono due cose assolutamente diverse: la prima è un piccolo paese rurale realmente esistente vicino Berlino, la seconda è una piccola città totalmente frutto dell'immaginazione degli autori di Julia.
In realtà le scene di Julia sono state girate in luoghi diversi: gli interni negli studi Babelsberg di Potsdam, le esterne in varie locations sparse nei dintorni di Berlino e di Potsdam, senza contare le scene in Sud Africa... Per andare alla ricerca dei luoghi esatti della soap quasi non basterebbero i famosi 80 giorni del giro del mondo di verniana memoria...
Attenzione però a non confondere i paesaggi di Julia con quelli di un'altra famosa soap tedesca, Tempesta d'amore. Quest'ultima infatti è ambientata in Baviera, cioè nella Germania meridionale, mentre i diversi set di Julia si trovano nella Germania settentrionale!
Comunque, anche senza la lettera "H", sapete perché a Falkenthal vicino Berlino non si sarebbe mai potuta ambientare la soap Julia? Per il semplice motivo che, per i nati prima del 1989, sarebbe risultato un tantino inverosimile credere che la famiglia e l'azienda dei Gravenberg avessero prosperato in zone dove per 40 anni la proprietà privata dei mezzi di produzione era stata formalmente abolita dal regime comunista dell'ex DDR...
13 commenti:
julia è una cagata pazzesca. Presto ucciderò mia suocera che mi obbliga a vedere questa porcata di telenovela, dove gli attori devono perfino pagare per partecipare, con un'asta tramite e-bay. a volte non offre niente nessuno e fanno recitare dei pedoni che passano per caso e anche un povero autista di autobus che era rimasto in panne in attesa di soccorso. Annabelle andrebbe sottoposta a violenza dall'uomo nero, forse l'unico attore serio che potrebbe autoterminare questa insulsa parodia delle peggiori telenovelas. Nel frattempo a breve ucciderò la suocera con il cavo dell'antenna. Voi non fate le spie!
Ma chi sei? Un comico di Zelig? :-D
Saluti a tutti, e grazie soprattutto a te autore di questo bel blog su questa bellissima soap...
Ma chi è quel pazzo che ha scritto prima...
E' una soap bellissima, che rilassa anche, attori umili e sconosciuti, no come le soap americane, dei divi, sono diseducativi, corne e cambi di letto sempre, maggiorparte di sesso...Viva Julia e Daniel, tornate però, anche Frederich...
Non dirò che è una cagata pazzesca, ci sono dei buoni spunti nella storia,
ma le menate sulla ecografia, le commozioni melò, il linguaggio elementare e stereotipato è fatto proprio per prendere in giro gli spettatori. Che a quanto pare si fanno prendere in giro volentieri. E allora, auguri! Chi si contenta gode.
mi aperto nuovi spunti x la mia vita e senza psicoloco ho risolto molti problemi bellissima soap.............
complimenti
fostro fan
enzo
ANDREI A C'E' POSTA PER TE PER FARE IN MODO DI INCONTRARE NINA E BEN, SONO FANTASTICI!!!
Ma non vedete che la soap è infarcita di luoghi comuni? I dialoghi sembrano scritti da bambini di terza elementare, anzi i bambini sono più originali. E poi questi autori tedeschi prendono in giro tutti gli spettatori con quel tirare in lungo ogni situazione fino all'esasperazione. Le scene di Nina sequestrata sono una ripetizione infinita, sempre uguali. Direte: perchè lo guardi? Già, perchè lo guardo? Perchè se non fosse così stereotipata e melensa e non girasse attorno agli avvenimenti senza fine e avesse più grinta, questa potrebbe essere una bella storia. E poi per poter dire che un programma fa schifo, o quasi, bisogna vederlo, altrimenti non lo si può dire. Ciao. Continuate a fremere e a commuovervi,non fa male e prima o poi finirà Roby
anche io guardo la soap perchè la segue mia madre..!!! è davvero una cagata pazzesca ma una volta iniziato a guardarla non si finisce più anche perchè noi a quell'ora siamo a tavola e mia madre non se ne perde una puntata ..!!!
Io non mi perdo una puntata...è tutto sempre una suspance sugli intrighi di annabelle e sull'amore di nina e ben...bellissima, mi rilassa molto x vederla io faccio il pranzo prima..e strano ma vero piace tanto anche a mio marito!!!!w la strada per la felicità
Micky
a me piace moltissimo......sarò infantile....ma nn perdo una puntata! e poi nina e ben sono davvero belli, fanno sognare...e di sogni oggi ce ne è proprio bisogno!!!
la strada per la felicità è una soap veramente ben riuscita, forse la migliore che io abbia mai visto. Ha una magia che non trovo da nessun'altra parte, e le vicende riescono ad afferrare la mia curiosità con una tale facilità. E poi l'elemento più importante di questa soap è l'amore. Quello che supera le barriere anche della morte, come sta avvenendo tra Vicky e Hagen. Abbiamo assistito a un amore pieno zeppo di passione, di MAGIA, la cui storia si è conclusa oggi, con la partenza dei due protagonisti. Partenza che mi ha fatto piangere per tutta la puntata. Come ho pianto oggi per una soap,credo non mi sia mai successo. Grazie a chi ha ideato questa soap. Soprattutto per averci resi partecipi di un amore che fa sognare.Non dimenticherò mai Nina e Ben.. E da domani, una nuova storia.. sperando sia coinvolgente almeno la metà della precedente.
Meglio una bella canna
La seguo solo dalla 3^ stagione devo dire a volte è una lezione di vita, il più bravo sembra Richard riesce sempre a trovare una soluzione a qualsiasi problema! Spero continui con altre stagioni e non si fermi alla 4^. Complimenti per tutti gli attori protagonisti e non. Pimo
Posta un commento